Cerca nel sito
Home
Manuale di sopravvivenza del giovane atleta
- Dettagli
- Categoria: Libri e riviste
|
Pensato per le famiglie, soprattutto dei giovani praticanti lo sport ad ogni livello, Il Manuale di sopravvivenza del giovane atleta, con un linguaggio semplice, vuole fornire una bussola per orientarsi nel mondo dello Sport giovanile: spiegazioni, aneddoti di campioni, allenatori e dirigenti, consigli, indicazioni di quelli che potrebbero essere i reali pericoli di una pratica inadeguata.
pdf Manuale di sopravvivenza del giovane atleta (564 KB)
- Dettagli
- Visite: 11975
Stati generali dell’educazione fisica
- Dettagli
- Categoria: Comunicati CAPDI
Stati generali dell’educazione fisica, Milano 20/21/22 marzo 2015 Per “La Buona EF”.
pdf Comunicato capdi n.4 del 23 gennaio 2015 (68 KB)
- Dettagli
- Visite: 17582
Assemblea Gilda a Firenze
- Dettagli
- Categoria: Articoli principali
Assemblea sindacale provinciale in orario di servizio rivolta ai docenti A029/A030 della provincia di Firenze Venerdì 30/01/15 dalle 11,30 alle 14.00 presso l’I.I.T Marco Polo, Via San Bartolo a Cintoia 19 Firenze zona: Viale Talenti – Viale Piombino - Via Canova.
pdf Assemblea Gilda a Firenze (139 KB)
- Dettagli
- Visite: 14909
Percezione dello spazio
- Dettagli
- Categoria: Articoli principali
"Solo raramente si percepisce lo spazio a livello cosciente; ce ne accorgiamo ad esempio quando siamo disorientati. Eppure è sempre presente… e ogni nostro gesto vi si inserisce. Adattarsi ad un terreno accidentato, leggere il gioco dell’avversario, spostarsi in funzione dei movimenti di un altro, considerare le dimensioni di un terreno di gioco,percepire una traiettoria, prendere in considerazione determinati effetti della luce o la configurazione del terreno,modificare sistematicamente il proprio punto di vista nel corso di una sequenza precisa di gesti… La qualità di tutte queste azioni dipende in larga misura dalla percezione che abbiamo dello spazio.Vediamo un po’più da vicino come funziona."
- Dettagli
- Visite: 13704
Continua la mobilitazione degli insegnanti di EF
- Dettagli
- Categoria: Comunicati CAPDI
La Capdi invita i colleghi a partecipare alle assemblee organizzate in orario di lavoro – grazie all’attenzione del sindacato Gilda - per prendere atto della politica fortemente negativa del Miur nei confronti dell’ EF e decidere una posizione forte e condivisa contro tale politica. Dopo le assemblee molto partecipate di Roma, Milano, Treviso, Taranto… ecco 2 assemblee interprovinciali in Toscana.
pdf Comunicato capdi n.3 del 18 gennaio 2015 (1.27 MB)
- Dettagli
- Visite: 16770
Sport femminile e abbandono precoce
- Dettagli
- Categoria: Rivista E.F.
![]() |
"Quando mi decido a scrivere questo articolo sono appollaiata sugli spalti del palasport, in attesa di mia figlia che nella palestra attigua sta svolgendo il corso di karaté. Sul campo si sta allenando una squadra di pallavolo femminile di alto livello. In questi momenti posso osservare, fuori dalle pagine dei mass media, la macchina squadra: coach, assistenti, preparatore e dirigente si adoperano per garantire la massima espressione del talento. Questa utopia si dissolve subito ricordando che poco prima sullo stesso campo si è allenata una squadra di giovani promesse che in comune con queste atlete ha solo il cromosoma X."
pdf Rivista EF Abbandono precoce dello sport (984 KB)
- Dettagli
- Visite: 16820
Quando i video games fanno bene
- Dettagli
- Categoria: Rivista E.F.
"Per gli effetti negativi sull’abilità funzionale di una persona con contestuale aumento del rischio di caduta, la capacità di equilibrio viene valutata attraverso molti metodi e/o test, tra cui spicca la scala Tinetti. Purtroppo l’equilibrio è gestito a livello cosciente (corteccia pre e post frontale, aree 6 e 4), automatico (nuclei della base e talamo) e riflesso (arco spinale) con conseguente difficoltà nel definire strumenti e protocolli di misura ripetibili e in grado di considerare/ discriminare tutti i fattori in gioco."
Rivista EF - pdf Quando i videogame fanno bene (983 KB)
- Dettagli
- Visite: 16219
L’affermazione dell’identità attraverso l’educazione fisica e lo sport
- Dettagli
- Categoria: Rivista E.F.
"Quando rivolgiamo lo sguardo alle disabilità ci troviamo, più o meno inconsapevolmente, in una posizione di rifiuto che come pegno comporta una presa in carico sovradimensionata delle persone che soffrono. Goffman parla di stigmatizzazione: chi ha una disabilità fisica mostra il suo stigma e non può sfuggire allo sguardo valutatore dell’altro, chi invece ha un handicap mentale è più soggetto a esclusione sociale e professionale. L’immagine della persona con disabilità rispecchia un danno fisico, sociale o una restrizione, tutti elementi che sottendono un malessere e di conseguenza inoltrano una richiesta di aiuto."
pdf Rivista EF Identità e sport (1.09 MB)
- Dettagli
- Visite: 18835
Il nuovo Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo
- Dettagli
- Categoria: Congressi e corsi
il Seminario “Il nuovo Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo: valenze culturali e finalità formative” si svolgerà il 27 gennaio 2015 a Foligno dalle ore 9.30 alle 13.00.
pdf Il nuovo Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo (536 KB)
- Dettagli
- Visite: 15043
Bike to school
- Dettagli
- Categoria: Articoli principali
Secondo il consiglio nazionale delle ricerche solo il 16% dei bambini che frequentano la scuola elementare vanno a scuola da soli, il 70% viene portato in auto. In Germania i bambini che vanno a scuola da soli sono il 76%. In alcune città italiane per contrastare questo fenomeno è nata l'iniziativa "Bike to school": sono i genitori che organizzati per gruppi accompagnano, a turni, i figli a scuola tutti sulle biciclette. Sono di Bologna, Milano, Napoli, Roma e Torino le prime scuole che hanno aderito alla manifestazione “Bike to School”. L’unico scopo è quello di sensibilizzare grandi e piccini ad un maggiore utilizzo delle biciclette, in modo tale da iniziare la giornata aiutando il pianeta in maniera salutare.
Visita il sito
Bike to school day
- Dettagli
- Visite: 11988