Cerca nel sito
Home
Il diaframma e la respirazione
- Dettagli
- Categoria: Congressi e corsi
Si terrà a Firenze il corso di formazione sul tema: "Il diaframma e la respirazione". Sabato 18 aprile e sabato 23 maggio 2015.
pdf Diaframma e la respirazione (106 KB)
- Dettagli
- Visite: 11889
News AIESEP del 4 marzo
- Dettagli
- Categoria: Articoli principali
Flash newsletter della AIESEP del 4 marzo.
pdf News AIESEP 4 marzo (672 KB)
- Dettagli
- Visite: 13253
Nuovi traguardi della formazione mirata
- Dettagli
- Categoria: Congressi e corsi
L'Istituto dei Ciechi di Milano, in collaborazione con il Consiglio regionale lombardo dell'UICI, propone un seminario per approfondire i temi della professionalità, della mobilità, della dotazione tecnologica e della sicurezza. Tutto nella imprescindibile ed inclusiva prospettiva dell'accessibilità. I relatori condivideranno i principali criteri di una progettazione corretta e accessibile. Milano, 27 marzo 2015.
pdf Seminario: autonomia, accessibilità e tecnologie (400 KB)
- Dettagli
- Visite: 14358
Congresso CESH a Firenze
- Dettagli
- Categoria: Congressi e corsi
Si terrà a Firenze dal 22 al 24 ottobre 2015 il XIX congresso del CESH.
pdf Congresso CESH a Firenze (178 KB)
- Dettagli
- Visite: 13578
Pubblicazioni EUPEA
- Dettagli
- Categoria: Libri e riviste
Elenco delle pubblicazioni EUPEA.
pdf Pubblicazioni EUPEA (166 KB)
- Dettagli
- Visite: 12302
Stati generali dell'EF: per la buona EF
- Dettagli
- Categoria: Comunicati CAPDI
E’ disponibile il programma definito degli Stati Generali dell’Educazione Fisica che si terrà a Milano il 20,21 e 22 marzo 2015. “L’obbligatorietà dell’EF nella scuola primaria insegnata da diplomati Isef e laureati SM Una nuova politica, da parte Miur, per l’Educazione fisica e sportiva che preveda una governance autonoma e condivisa con i territori e gli insegnanti di EF; l’ individuazione di risorse certe e continuative a favore dell’attività sportiva oggi tagliate da 60 a 15 milioni di euro ( con l’introduzione di nuove modalità che consentano di utilizzare, da parte delle scuole, tutte le risorse assegnate ) e privilegiando le attività delle scuole in autonomia-rete e i progetti territoriali! Per una pratica sportiva inclusiva con il superamento dell’attuale modello di sport scolastico”
pdf Comunicato CAPDI num 11 del 5 marzo (227 KB)
- Dettagli
- Visite: 16499
Il calcio nel futuro, la tecnologia entra in campo
- Dettagli
- Categoria: Congressi e corsi
Telecamere sempre più al centro del gioco, moviola, tecnologia in alta definizione e immagini che possono decidere un risultato prima ancora dei dibattiti del dopo partita. Sono gli argomenti al centro della tavola rotonda “Il calcio nel futuro, la tecnologia entra in campo” organizzata l’11 marzo dall’Università Foro Italico di Roma. Tema centrale per il calcio di oggi soprattutto in vista della prossima stagione, quando la serie A diventerà fra i primi grandi campionati in Europa ad applicare una tecnologia specifica per evitare le polemiche sui “gol fantasma”. A discutere di uno dei temi più caldi del calcio italiano, con il rettore Fabio Pigozzi, oggi membro della Giunta Coni, sarà lo stesso presidente della Federcalcio Carlo Tavecchio. All’incontro parteciperà il direttore generale della Figc Michele Uva, il presidente della Lega di Serie B Andrea Abodi, Marcello Nicchi, presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, Carlo Longhi, ex arbitro internazionale e moviolista Rai e Diego Nepi Molineris, Direttore Operativo degli Internazionali BNL d’Italia.
Visita il sito della università
- Dettagli
- Visite: 13191
La sicurezza negli impianti sportivi
- Dettagli
- Categoria: Congressi e corsi
Il Corso fornisce criteri e indicazioni per la corretta pianificazione e mantenimento delle condizioni di sicurezza negli impianti sportivi. Obiettivo dell’iniziativa è quello di informare gli operatori del settore sulle normative vigenti, i possibili rischi e i relativi profili di responsabilità connessi allo svolgimento delle attività nelle strutture sportive. Il Corso nasce dalla crescente esigenza di tutelare la pratica sportiva di ogni tipo e livello e i diversi utenti degli impianti, sia in condizioni ordinarie che in occasione di eventi con presenza di pubblico. Roma, 27 marzo. Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti.
- Dettagli
- Visite: 14409
L’allenamento dei muscoli stabilizzatori
- Dettagli
- Categoria: Libri e riviste
I dolori nella regione lombare della colonna vertebrale rappresentano alcune delle patologie più frequenti dell’apparato motorio. Con l’allenamento della muscolatura profonda del tronco possono essere prevenute o mitigate. Nelle forme abituali di allenamento della forza spesso vengono impegnati solo i muscoli globali, cioè la muscolatura retta ed obliqua dell’addome. «Spingi il dorso verso il basso» – «Contrai intensamente i muscoli addominali!» – «Tieni il dorso ben eretto!». Fondamentalmente, queste indicazioni sono corrette per proteggere la regione lombare. In tal modo, però, vengono impegnati solo i muscoli globali, i muscoli retti ed obliqui dell’addome, che conferiscono una certa stabilità alla colonna vertebrale grazie all’aumento della pressione nello spazio intraddominale della colonna vertebrale.
Visita il sito di mobilesportch
- Dettagli
- Visite: 14639
Allenare la Resistenza
- Dettagli
- Categoria: Congressi e corsi
La resistenza non è soltanto la principale componente della prova olimpica per eccellenza, ma è ormai identificata come un fattore determinante di molte discipline sportive. Nonostante sia tra le capacità più studiate ed indagate, i margini di miglioramento sono ancora notevoli: basti pensare, oltre alle fondamentali potenzialità organicomuscolari,ai significativi rapporti fra muscoli e mente. Questi aspetti possono risultare determinanti per il raggiungimento della prestazione in molte discipline sportive dove un accorto ed efficace allenamento alla resistenza può rappresentare un elemento di successo. Nel Seminario si approfondiranno tali nuove frontiere con interventi di ricercatori e scienziati del settore, integrati dalle migliori esperienze di campo di allenatori e preparatori delle diverse discipline sportive. Roma, mercoledì 25 marzo 2015 Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti
- Dettagli
- Visite: 13305