Newsletter CAPDI 27 ottobre

  If you can't see this e-mail properly, view it online  
--
--
   
 
  picture

Newsletter CAPDI 27 ottobre 2020

Confederazione associazioni provinciali laureati Scienze Motorie

News per l'Educazione fisica, Scienze Motorie e lo sport

 

Ricevi questa e-mail perchè sei iscritto alla newsletter di CAPDI, per cancellare la tua e-mail clicca sul link "unsubscribe" disponibile alla fine della pagina.

Nuova emergenza - DAD/DDI

Cari Soci, alla luce degli ultimi eventi e decreti, pensiamo che possa esservi d’aiuto questo riepilogo degli ausili didattici e metodologici che la Capdi & LSM ha messo in campo in quest’ultimo anno e metterà a disposizione nel futuro per la DAD/DDI in EF.
1. WEBINAR DAD 2020 Avete a disposizione un archivio di una cinquantina di webinar prodotti durante il lockdown, per poter far fronte a questa nuova emergenza. Potete trovarli nel nostro sito www.capdi.it nella homepage, box colonna di destra.


Leggi tutto

La ripresa dell’Educazione Fisica in presenza

Avief Venezia e Atief Treviso propongono: “La ripresa dell’Educazione Fisica in presenza, in DAD, in DDI in tempo di covid-19: come muoversi tra protocolli di sicurezza e incertezze organizzative“ Mercoledì 4 novembre 2020 alle ore 17.30 Intervista di Fulvio Zecchinello a Carlo Carra e Lucia Innocente, docenti di educazione fisica.


Leggi tutto

Lo sport di domani

E’ stato pubblicato il libro: “Lo sport di domani. Costruire una nuova cultura” - Flavio Tranquillo - ADD editore. Il libro cerca di portare una proposta di rinnovamento del sistema sportivo italiano, andando ad analizzare quali sono le contraddizioni e le confusioni di un sistema che, come quello attuale, non garantisce lo sport di base e delega ai privati compiti che sarebbero dello Stato. In più la grande confusione tra dilettanti, professionisti, amatori in un cortocircuito che, in questa situazione di emergenza, sta mettendo a nudo tutte le sue debolezze.

Visita la pagina dell’editore



Inventare la propria forma di gioco

"Fare una lista sistematica di tutti i giochi di rinvio è praticamente impossibile, anche se possono essere raggruppati in base a determinati criteri (ad es. uno o più contatti). Vi sono differenze importanti a livello di numero di partecipanti, ostacoli usati (rete, zone, parete, per terra, ecc.) e, naturalmente, per il tipo di palla (dalla pallina da tennis tavolo fino all’indiaca) e di racchette usate (palmo della mano, racchette super tecnologiche). Si possono tuttavia identificare gli ingredienti essenziali della ricetta. I giochi di rinvio si definiscono attraverso lo scambio di un oggetto, senza peraltro possederlo. È il breve contatto con la mano o una racchetta che li caratterizza. Lo scopo consiste nel colpire l’oggetto per lanciarlo nel campo avversario o per mezzo di una parete affinché gli avversari non siano in grado di rinviarlo a loro volta."

Visita il sito di mobilesport



Questionario Università degli Studi di Roma Foro Italico

Questionario rivolto ai docenti di educazione fisica di ogni ordine e grado per una ricerca del Laboratorio di Didattica e Pedagogia Speciale dell'Università degli Studi di Roma Foro Italico.

"Formazione e competenze degli insegnanti di educazione fisica e di attività motoria nelle scuole secondarie di I e II grado"

Compila il questionario


 
 
  Follow us | facebooktwitterpinterestrss  
--
--
  If you don't want to receive our news anymore, unsubscribe