Cerca nel sito

L’utilizzo della bicicletta, e la pratica della MTB in particolare, permettono di veicolare il messaggio del rispetto per l’ambiente e delle regole sociali. Oltre ad essere un sano strumento di divertimento rappresenta un mezzo di esplorazione del mondo esterno e delle proprie abilità motorie. L’attività della MTB sviluppa le capacità motorie condizionali e coordinative (combinazione movimento, equilibrio, destrezza, capacità orientamento, reazione e anticipazione, differenziazione spazio-temporale, ritmo); negli alunni e studenti mette in gioco gli aspetti più strettamente socio-pedagogici correlati alle esigenze di crescita come la capacità d’attenzione e l’autocontrollo, la scelta delle strategie, aumentare dell’autostima e la capacità di condivisione. Questo corso vuole presentare un progetto educativo con precise valenze tecniche, per lavorare in sicurezza anche in termini di prevenzione (educazione stradale) e rinforzare lo spirito di squadra.

Domenica 25 ottobre 2020 – 10.00/14.00 (accreditamento ore 09.30) docente: Prof.ssa Anna Salaris c/o Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone ore 09.30 Ritrovo Località: Quattro Strade – Milano

iscrizioni solo on-line: https://forms.gle/ZwmWTsnWzToNJAwy7

pdf MTB 25 ottobre 2020 BIS (283 KB)