Cerca nel sito

In questa progettazione per un anno, in un ordine di scuola particolarmente “sensibile” ed in evoluzione, le competenze sono tutte prese in esame, con l’intenzione di variare le esperienze per garantire a tutti gli allievi i saperi essenziali, irrinunciabili sul piano culturale e disciplinare, così come le mete educative, attinenti alla “formazione completa della persona”. Preliminari all’avvio della progettazione sono alcune azioni relative all’acquisizione di dati, essenziali soprattutto per un’ipotesi di massima dell’articolazione annuale delle UDA: analisi situazione del gruppo classe e dei singoli alunni - per chi progettare; - analisi spazi, materiali e tempi - con quali mezzi; - analisi relativa al gruppo docente (i vincoli professionali: scelte metodologico-didattiche, competenze disciplinari, modalità progettuali…) - con chi; - analisi documenti locali (Piano Offerta Formativa) - in quali condizioni organizzative; - analisi documenti nazionali (Indicazioni Nazionali e del Profilo d’Uscita e dei traguardi di sviluppo della competenza) - in quali condizioni normative. - Rivista EF n. 2 - 2015 -  Lucia Innocente - Silvia Saccardi.

Lettura riservata ai soci registrati