Si terrà a Milano il 25 febbraio 2016, a cura di Edumoto, il seminario: "Valutazione della capacità di equilibrio e valutazione tramite FMS". Per esprimere un qualsiasi atto motorio (collegato o meno ad un fondamentale tecnico di una disciplina sportiva), l’individuo deve attivare simultaneamente nel modo più preciso e funziona-le numerosi processi di natura nervosa, biochimica, posturale, endocrina, respiratoria e musco-lare. L’efficienza di un movimento dipende infatti dal grado di funzionalità muscolo-articolare del soggetto, ovvero da quel delicato equilibrio tra forza e flessibilità, e tra mobilità e stabilità. Equilibrio, coordinazione, mobilità sono alla base di qualsiasi gesto. Per avere un buon controllo del corpo bisogna dunque essere stabili; per avere stabilità serve essere in equilibrio; per restare in equilibrio si deve avere un allineamento posturale idoneo; bisogna respirare adeguatamente, avere flessibilità...: è un circolo continuo, nel quale ogni ele-mento è collegato con l’altro. Il malfunzionamento di uno di questi “ingranaggi” condiziona l’intera struttura: è fondamentale valutare, tutti questi aspetti ed agire di conseguenza con proposte motorie idonee, adeguate, specifiche.
pdf Capacità di equilibrio (1019 KB)