Cerca nel sito

 

"La sfida che ogni docente oggi è chiamato a raccogliere è quella di far comprendere ai giovani che la conoscenza e la padronanza dei diversi saperi e dei diversi linguaggi disciplinari conducono l’uomo verso la capacità di effettuare scelte libere e consapevoli nel rispetto della propria e dell’altrui diversità, come scrive E. Morin ne “La testa ben fatta”. Per gli insegnanti questo si traduce nella ricerca delle migliori forme di insegnamento atte a valorizzare una didattica interdisciplinare attraverso saperi e competenze specifi che di ogni disciplina, mirando alla valorizzazione delle abilità possedute dai ragazzi e avendo come fi nalità il loro potenziamento, per farsi che siano in grado di accedere all’apprendimento in modo consapevole, creativo e organizzato.

Questo breve inserto vuole essere un suggerimento sulle possibilità che ogni docente ha di essere l’artefi ce di un processo di educazione e di istruzione vivo e creativo attraverso pratiche che conducono alunni e insegnanti fuori dalle aule a costruire esperienze di apprendimento e di crescita all’interno di un laboratorio naturale. Non c’è niente di più gratifi cante per un insegnante che osservare un alunno andare alla scoperta di un sistema complesso con curiosità e senza timori, offrendogli la possibilità di sperimentare e valutare scelte operate con criticità. Questo è ciò che la pratica dell’orienteering nella scuola dà modo di sviluppare e nelle pagine che seguono si cercherà di rendervi partecipi dell’entusiasmo, unito a un alto valore  formativo, che questo sport trasmette."
Estratto dell'inserto n.2 rivista EF settembre 2011

pdf Orienteering (21.55 MB)
Abbonamenti alla Rivista EF