Cerca nel sito
Home
- Dettagli
- Categoria: Siti web
"Siamo, con forza, comunità: docenti, dirigenti, personale della scuola, famiglie e studenti. Vogliamo sostenerci a vicenda, ognuno per il ruolo che ricopre. Fare lezione adesso significa affrontare insieme un’emergenza che rinsalderà la nostra scuola, la farà crescere e la renderà migliore"
Dal Manifesto della scuola che non si ferma, Ministero dell’Istruzione
pdf Miniguida mi AGIA 6 4 2020 (654 KB)
- Visite: 7724
- Dettagli
- Categoria: Siti web
"L'UNESCO è pienamente impegnato a sostenere i governi per l'apprendimento a distanza, la scienza aperta, la condivisione di conoscenze e cultura, come mezzo fondamentale per stare insieme e rafforzare i legami della nostra umanità condivisa. L'elenco di applicazioni educative, piattaforme e risorse di seguito mira ad aiutare genitori, insegnanti, scuole e amministratori scolastici a facilitare l'apprendimento degli studenti e fornire assistenza sociale e interazione durante i periodi di chiusura della scuola.
- Visite: 7136
- Dettagli
- Categoria: Siti web
"In questa situazione di emergenza per l’epidemia di COVID-19 in Italia, anche gli adolescenti si trovano a trascorrere la giornata in casa, in spazi chiusi e impegnati in attività per la maggior parte sedentarie. Guardare la TV, giocare ai videogame, passare il tempo con lo smartphone, il PC o il tablet diventano quindi le attività predominanti, accentuando la messa in atto di stili di vita che possono aumentare il rischio di sovrappeso, problemi osteoarticolari, disturbi del sonno, comportamenti aggressivi, irritabilità e difficoltà di concentrazione, attenzione e comprensione. In una condizione prolungata di isolamento sociale è, pertanto, opportuno attivare o mantenere alcune abitudini che permettano di scandire il tempo e organizzare al meglio la giornata, come per esempio dedicarsi allo studio per il proseguo dei programmi scolastici, ascoltare musica, leggere, praticare un hobby."
pdf Anche gli adolescenti si muovono a casa (251 KB) |
pdf Sars cov 2 stili vita attivita fisica 12 17 anni (872 KB) |
Visita il sito di Epicentro |
- Visite: 7718
- Dettagli
- Categoria: Siti web
"In un periodo come questo, in cui tendiamo tutti a essere più sendentari, lo yoga si presta molto bene per stiracchiarsi, allungarsi e nel contempo rafforzare tutto il corpo. Questa disciplina, inoltre, si pratica respirando consapevolmente ciò che aiuta a calmare la mente. Bastano poche posture e il corpo si sentirà più sciolto e la mente alleggerita."
- Visite: 7216
- Dettagli
- Categoria: Siti web
"Mezz’ora per voi vuole offrirvi ogni giorno 30 minuti di benessere attraverso il movimento. L’esercizio fisico è oggi sempre più fondamentale per la salute. Il programma si rivolge a tutti, qualsiasi età e livello di allenamento. Anche a chi non ha mai fatto sport ed è curioso di provare qualcosa di nuovo. Nel corso del programma tre istruttori qualificati, insieme ai loro allievi, vi guideranno in un allenamento che potrete comodamente svolgere nel vostro salotto di casa, senza l’ausilio di oggetti particolari."
- Visite: 7664
- Dettagli
- Categoria: Siti web
Lezioni quotidiane in arrivo il nuovo servizio si chiama “Bitesize Daily”. A partire da lunedì 20 aprile, BBC Bitesize pubblicherà lezioni online quotidiane per tutte le età. Ci sarà anche un nuovo canale TV dedicato, pieno di contenuti di apprendimento, podcast su BBC Sounds e video educativi su iPlayer compresa l’Educazione Fisica.
- Visite: 7533
- Dettagli
- Categoria: Siti web
"Un programma di allenamento quotidiano Il Covid-19 può essere pericoloso per le persone di età superiore ai 65 anni, che per il momento sono invitate a rimanere a casa. Tuttavia l’assenza di movimento può provocare una diminuzione della massa muscolare, ciò che a sua volta aumenta il rischio di cadute. L’upi e i suoi partner al sito camminaresicuri.ch forniscono preziosi consigli su come rimanere attivi in casa."
- Visite: 7023
- Dettagli
- Categoria: Siti web
"L’acqua nelle cellule è un regolatore della temperatura corporea. Un deficit di acqua (anche minimo) limita la prestazione fisica. Attraverso la reidratazione è possibile ristabilire il giusto equilibrio idrico, compensando le perdite di liquidi dovute alla respirazione, all’eliminazione delle urine, alla defecazione e alla sudorazione. Il fabbisogno giornaliero di acqua è di circa 1,5-2 litri al giorno (senza sudorazione) e aumenta quando si pratica un’attività fisica. Durante la sudorazione il corpo espelle anche alcuni sali minerali, soprat- tutto il sodio e il cloruro (sale)."
- Visite: 7037
- Dettagli
- Categoria: Siti web
"Il Qi gong è un insieme di esercizi basati sulla concentrazione, la meditazione ed il controllo del corpo e della respirazione. Se praticato regolarmente al risveglio in un ambiente tranquillo aiuta a preservare un buono stato di salute psicofisica ed accresce l’energia interiore (il cosiddetto Qi). I movimenti e le posizioni sono rigorose. L’energia deve poter scorrere correttamente lungo i canali e i meridiani del corpo influenzando il funzionamento degli organi vitali."
- Visite: 6872
- Dettagli
- Categoria: Siti web
di David A. Raichlen e Gene E. Alexander
"È ormai indubbio che l’esercizio fisico ha effetti positivi sul cervello, specie nel corso dell’invecchiamento. Meno chiare sono le ragioni per cui, innanzitutto, l’attività fisica influenza il cervello. Eventi decisivi nella storia evolutiva degli esseri umani avrebbero formato il legame tra esercizio fisico e funzionalità cerebrale. Un esercizio cognitivamente stimolante potrebbe giovare al cervello più di un’attività fisica meno impegnativa dal punto di vista cognitivo"
Rivista Le Scienze numero 619 marzo 2020
Visita il sito della rivista "Le Scienze"
- Visite: 7215