Cerca nel sito

Wellness Foundation è un'organizzazione no profit fondata per essere al fianco di scuole, università, istituti, centri di ricerca e qualsiasi altro ente pubblico o privato che si impegna per migliorare la qualità di vita delle persone. L'organizzazione si occupa principalmente della promozione del Wellness attraverso la divulgazione della cultura della prevenzione e dell'importanza di uno stile di vita sano e attivo.

La Corsa contro la Fame è un progetto completamente gratuito aperto a scuole Elementari, Medie e primo biennio delle Superiori. Ha l’obiettivo di responsabilizzare i ragazzi verso tematiche sociali, con attenzione al problema della fame nel mondo. Lo staff del progetto fornirà alla scuola tutto il materiale e la consulenza necessaria. 6 maggio 2020.

Visita il sito della organizzazione

Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea presenta i Rapporti 2018 sul Profilo e sulla Condizione occupazionale (XX edizione) in occasione del Convegno “Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro”, presso l’Università di Torino, lunedì 11 giugno 2018. Le Indagini hanno coinvolto i laureati di 74 università aderenti al Consorzio*.

Secondo una nuova ricerca, i ragazzi adolescenti hanno quasi il doppio delle probabilità rispetto alle loro controparti femminili di ottenere l'attività fisica raccomandata di un'ora al giorno.Uno studio condotto dalla Dublin City University su oltre 500 bambini di età compresa tra 12 e 13 anni in 20 scuole ha rilevato che poco meno della metà dei ragazzi (49%) ricevevano la quantità raccomandata di attività giornaliera rispetto a solo il 26% delle ragazze.

Il metodo: L’EMS è una nuova tipologia di elettrostimolazione muscolare. L’acronimo EMS significa proprio ELETTRO STIMOLAZIONE MUSCOLARE. Per la prima volta non più settoriale, ovvero dedicata a pochi gruppi muscolari ma con un sistema integrato total body che trova valore grazie all’unione dell’esercizio fisico attivo. Infatti il soggetto indossa prima una speciale tuta intima personale e sopra veste una tuta tecnica professionale che grazie a 12 gruppi di elettrodi invia impulsi ai muscoli in modo totalmente sicuro ed efficace.

A San Desiderio – Genova, “Altum Park”, tre ettari di bosco interamente dedicati all’attività fisica all’aria aperta. Sulle prime colline tra San Martino e la Valbisagno, chilometri di sentieri e piste da/per il Monte Fasce, strutture e tracciati secondo livelli tecnici/difficoltà, format differenziati per età e capacità. Scuole sportive delle diverse discipline gestire da federazioni e asd/ssd. Corsi di formazione per atleti e dirigenti.

Visita il sito del parco

È indetta una procedura di selezione per il reclutamento di n. 1 posto da ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge240/2010 con regime di impegno a tempo pieno. Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute. Settore Concorsuale:06/B1 –Medicina Interna. Scadenza 20/05/2019 Settore scientifico disciplinare: MED/09–Medicina Interna

Il sottosegretario con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti, ha comunicato il giorno 8 aprile ai presidenti delle Camere, Roberto Fico e Maria Elisabetta Casellati, di aver individuato Rocco Sabelli quale presidente di Sport e salute Spa, la società di nomina governativa che prenderà il posto di Coni Servizi. La nomina sarà ora sottoposta al vaglio delle commissioni competenti che dovranno esprimere il proprio parere in merito. Il Cda sarà completato da un membro scelto dal Ministero della Salute (la ministra Grillo ha già indicato il professor Francesco Landi) e da uno indicato dal Ministero dell'Istruzione (dovrebbe essere Simona Cassarà, commercialista).

Il ministro dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti e il presidente della Federazione medico sportiva italiana Maurizio Casasco hanno firmato un protocollo d'intesa per avviare un reciproco impegno sul territorio nazionale con l'obiettivo di creare specifici percorsi di formazione rivolti ad allievi, studenti e genitori sui corretti stili di vita. "Faccio un plauso al ministro Bussetti - ha dichiarato Casasco - Riteniamo sia fondamentale accrescere la cultura della prevenzione e lo ringrazio per aver attivato nelle scuole, oltre all'educazione civica, anche l'educazione fisica".

Visita il sito della FMSI

In alcune scuole di Bologna ed in Veneto, durante le lezioni, nascono le “pause attive”. Gli alunni, guidati dalle maestre, si alzano in piedi ed iniziano a muoversi. I pedagogisti ed i docenti di Scienze motorie dell’università di Bologna hanno avviato nelle scuole, del Veneto e di Bologna, un progetto di ginnastica a costo zero ed a chilometro zero.