Cerca nel sito
Home
Creare suoni e movimento con la voce
- Dettagli
- Categoria: Rivista E.F.
“Avevo preparato con cura questo incontro; li avrei fatti correre, gridare a squarciagola, giocare con la voce, utilizzare la loro energia vitale per trovare nuove forme di movimento e di espressione anche vocale per cercare poi, nel silenzio, il piacere dell’ascolto e della condivisione. A giorni saremmo partiti per un’uscita ambientale in montagna e avremmo partecipato ad un laboratorio dal titolo “Dal macro al micro”. Per farli arrivare preparati all’incontro volevo sperimentare un’attività in palestra per regalare alla classe una lezione speciale: liberare tutta la voce fino a trasformarla in movimento per riportarla, poi, a quei piccoli suoni che avremmo ritrovato nel bosco, nella magia del silenzio. La voce è un’estensione dell’io perché può arrivare dove non arriva il nostro corpo."
Daniela Corinto - Rivista EF 4/2014
Lettura riservata ai soci registrati
- Dettagli
- Visite: 202
Giochi sportivi non convenzionali
- Dettagli
- Categoria: Congressi e corsi
L’ABIEF & LSM 2.0, in collaborazione con la CAPDI & LSM, organizza venerdì 15 marzo 2019 c/o palestra dell’oratorio di Ponte S. Marco di Calcinato (BS) il corso di aggiornamento “Giochi sportivi non convenzionali".
pdf Giochi sportivi brescia (2.36 MB)
- Dettagli
- Visite: 326
Regole nello sport: “Basta zone d'ombra”
- Dettagli
- Categoria: Articoli principali
"Entro fine mese l'avvocato Viglione mi dovrà consegnare il testo del nuovo Codice di Giustizia sportiva". A indicare i tempi della riforma del calcio italiano è il presidente della Figc, Gabriele Gravina, in occasione del seminario 'Le regole del gioco del calcio e le garanzie del loro rispetto', organizzato dall'Università degli Studi Roma Foro Italico, diretta dal Prof. Fabio Pigozzi. "Stiamo lavorando e di lavoro ce n'è tanto da fare- ha fatto sapere Giancarlo Viglione, coordinatore della commissione di riforma- Posso definire il Codice attuale come un insieme di norme che si sono andate stratificando senza una logica: il nostro obiettivo è dunque quello di riscriverle rendendole chiare e di facile lettura, qualità che oggi mancano".
- Dettagli
- Visite: 179
Molto più dei sensi
- Dettagli
- Categoria: Libri e riviste
"Solo raramente si percepisce lo spazio a livello cosciente; ce ne accorgiamo ad esempio quando siamo disorientati. Eppure è sempre presente… e ogni nostro gesto vi si inserisce. Dei bambini corrono in una palestra disseminata di tappetini e tappetoni Adattarsi ad un terreno accidentato, leggere il gioco dell’avversario, spostarsi in funzione dei movimenti di un altro, considerare le dimensioni di un terreno di gioco,percepire una traiettoria, prendere in considerazione determinati effetti della luce o la configurazione del terreno,modificare sistematicamente il proprio punto di vista nel corso di una sequenza precisa di gesti… La qualità di tutte queste azioni dipende in larga misura dalla percezione che abbiamo dello spazio.Vediamo un po’più da vicino come funziona."
- Dettagli
- Visite: 137
Progettazione annuale di percorsi centrati sullo sviluppo di competenze
- Dettagli
- Categoria: Rivista E.F.
![]() |
In questa progettazione per un anno, in un ordine di scuola particolarmente “sensibile” ed in evoluzione, le competenze sono tutte prese in esame, con l’intenzione di variare le esperienze per garantire a tutti gli allievi i saperi essenziali, irrinunciabili sul piano culturale e disciplinare, così come le mete educative, attinenti alla “formazione completa della persona”. Preliminari all’avvio della progettazione sono alcune azioni relative all’acquisizione di dati, essenziali soprattutto per un’ipotesi di massima dell’articolazione annuale delle UDA: analisi situazione del gruppo classe e dei singoli alunni - per chi progettare; - analisi spazi, materiali e tempi - con quali mezzi; - analisi relativa al gruppo docente (i vincoli professionali: scelte metodologico-didattiche, competenze disciplinari, modalità progettuali…) - con chi; - analisi documenti locali (Piano Offerta Formativa) - in quali condizioni organizzative; - analisi documenti nazionali (Indicazioni Nazionali e del Profilo d’Uscita e dei traguardi di sviluppo della competenza) - in quali condizioni normative. - Rivista EF n. 2 - 2015 - Lucia Innocente - Silvia Saccardi.
Lettura riservata ai soci registrati
- Dettagli
- Visite: 616
Assistenti per campi estivi
- Dettagli
- Categoria: Cerco, offro, vendo
"Età minima 20 anni, istruzione superiore con preferenza per gli stunenti/sse in scienze dell’educazione e scienze motorie Titolo preferenziale per chi ha già avuto esperienze in gestione di campus sportivi estivi e/o campus oratoriali Entusiasmo, capacità di seguire le direttive del coordinatore del Campus, obiettività e capacità di lavorare con bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. Capacità di sostenere intensi ritmi di lavoro, e di programmare e gestire attività sportivo/ricreative MANSIONI: assistenza continua ed attività di animazione per gruppi di bambini e/o ragazzi partecipanti ai nostri campus estivi di vela, con sistemazione residenziale presso la nostra base nautica. Essere a disposizione del coordinatore del Campus, secondo necessità, mentre i ragazzi frequentano il corso di vela. Essere parte integrante del team di assistenza continua ed animazione, per la realizzazione delle attività pomeridiane e serali. Essere pronti a gestire eventuali emergenze H24 PERIODO DI LAVORO: turni da 1 settimana (dalla domenica pomeriggio al sabato mattina) dal 9 giugno a fine agosto 2019 per una durata minima di 2 settimane. La disponibilità per periodi più lunghi è titolo preferenziale."
pdf Offerta lavoro Orza Minore S S D ASS SENIOR (357 KB)
pdf Offerta lavoro Orza Minore S S D ASS JUNIOR (524 KB)
- Dettagli
- Visite: 212
Le regole del gioco del calcio
- Dettagli
- Categoria: Congressi e corsi
Si svolgerà venerdì 8 febbraio alle ore 9.30 presso la Sala Marinozzi dell’Università “Foro Italico”, il seminario “Le regole del gioco del calcio e le garanzie del loro rispetto”. Il seminario che verrà presentato dal Rettore dell’Ateneo Fabio Pigozzi, vedrà la partecipazione del Presidente della Federcalcio Gabriele Gravina. Nella prima sessione presieduta dal professor Gennaro Terracciano, neo commissario ad acta della Federcalcio oltreché docente di Diritto amministrativo dell’Università “Foro Italico”, interverranno Francesco Bilancia, docente di Diritto costituzionale dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara, Francesco Cardarelli, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico dell’Università di Roma “Foro Italico”, e Paolo Del Vecchio, direttore del Servizio Giuridico Agcom e membro del Collegio di Garanzia FIGC.
pdf Comunicato Seminario Le regole del gioco del calcio e le garanzie del loro rispetto (136 KB)
- Dettagli
- Visite: 184
Un giocatore a parte
- Dettagli
- Categoria: Libri e riviste
"Il portiere è un giocatore speciale. Senza di lui, il gioco non potrebbe funzionare. Ma a scuola questa figura è davvero indispensabile? Qualche spiegazione per gli insegnanti. Un portiere cerca di parare sollevando lateralmente il braccio e la gamba destri.Mentre fra i bambini è facile trovare dei candidati per difendere la porta, fra i più grandi la ricerca diventa più difficile. Senza contare che le ragazze raramente si offrono volontarie. I giocatori che si mettono a disposizione devono beneficiare di un allenamento che permette di acquisire capacità motorie specifiche al compito da svolgere. Da un punto di vista metodologico, l’insegnante può scegliere sia di allestire delle postazioni riservate ai portieri, sia di integrare l’allenamento dei portieri in alcune sequenze di tiri in porta. Prima di tirare in porta, i giocatori devono sempre aspettare che il portiere sia pronto e concentrato."
- Dettagli
- Visite: 163
Abilitazione all’insegnamento di Scienze motorie nella scuola primaria
- Dettagli
- Categoria: Comunicati CAPDI
Abbiamo scritto ai Presidenti dei Gruppi Parlamentari del Senato della Repubblica e al Ministro dell’Istruzione per ribadire che anche i colleghi laureati magistrali LM 47 e LS 53 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie – hanno validi titoli di accesso per l’insegnamento di scienze motorie per la scuola primaria. Questo perché la Delega al Governo in materia di insegnamento curricolare dell'educazione motoria nella scuola primaria (A.C. 523-784-914-1221-1222-A), approvata il 18 dicembre 2018 dalla Camera dei Deputati li ha esclusi.
- Dettagli
- Visite: 566
Leggi tutto: Abilitazione all’insegnamento di Scienze motorie nella scuola primaria
Opportunità di lavoro da ITF
- Dettagli
- Categoria: Cerco, offro, vendo
Offriamo a candidati qualificati e motivati la possibilità di effettuare una esperienza di lavoro durante la stagione estiva, come membri del team di assistenza ed animazione di gruppi di giovani in età scolare partecipanti a viaggi studio all’estero. Periodo: da metà giugno a fine agosto 2019. Sedi di lavoro: Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti, Malta, Francia, Spagna, Germania per candidarsi, collegarsi al sito: www.itfteach.it e cliccare sul profilo prescelto per accedere al form.
- Dettagli
- Visite: 282
- Creare suoni e movimento con la voce
- Giochi sportivi non convenzionali
- Regole nello sport: “Basta zone d'ombra”
- Molto più dei sensi
- Progettazione annuale di percorsi centrati sullo sviluppo di competenze
- Assistenti per campi estivi
- Le regole del gioco del calcio
- Un giocatore a parte
- Abilitazione all’insegnamento di Scienze motorie nella scuola primaria
- Opportunità di lavoro da ITF